L’AMORE E LA VIOLENZA NON CONOSCONO LIMITI
La violenza non ha confini di genere, età, orientamento sessuale o identità di genere. È un fenomeno trasversale che può colpire chiunque, indipendentemente dal contesto sociale o culturale. Per questo, U.D.i.RE ha strutturato la propria offerta di supporto e protezione in due tipologie di centri antiviolenza, rispondendo pienamente a quanto previsto dalla Convenzione di Istanbul, che affronta sia la violenza di genere sia la violenza domestica.
U.D.i.RE WOMAN
I “Centri U.D.i.RE Woman” sono dedicati esclusivamente alle donne, in linea con il primo obiettivo della Convenzione di Istanbul: il contrasto alla violenza di genere. Questi centri offrono uno spazio sicuro e protetto per le donne che subiscono violenza, fornendo ascolto, supporto psicologico, consulenza legale e percorsi di autonomia. Sono spazi gestiti da donne per le donne, basati sulla relazione tra donne. I Centri “U.D.i.RE Woman” sono costituiti come centri o sportelli nel rispetto dell’Intesa Stato-Regioni del 14 settembre 2022, che riconosce il valore fondamentale di questi luoghi nella lotta contro la violenza maschile sulle donne.
U.D.i.RE, da sempre in prima linea a difesa delle donne vittime di violenza in modo prevalente, ha deciso di specificare meglio la sua organizzazione affinché fosse più chiara la sua missione alla luce della Convenzione di Istanbul.
L’Articolo 1, comma 71 dell’Intesa sottolinea l’importanza dei centri antiviolenza nel rendere visibile il fenomeno della violenza di genere e nell’offrire spazi sicuri, non giudicanti e alternativi ai servizi sociosanitari tradizionali. Le donne che si rivolgono ai centri sentono di poter parlare liberamente delle loro esperienze, trovando ascolto e sostegno senza paura di essere fraintese o stigmatizzate.
U.D.i.RE NO LIMITS
I “Centri U.D.i.RE No Limits” rispondono all’esigenza di contrastare la violenza domestica, che può colpire chiunque, senza distinzione di sesso, genere o orientamento. Questi centri sono aperti a tutte le persone, indipendentemente dalla loro identità o condizione personale, offrendo sostegno a uomini, persone LGBTQIA+ e chiunque sia vittima di violenza o discriminazione.
Perché è importante avere centri aperti a tutte le persone?
La violenza non conosce limiti di genere, età o condizione personale. La violenza domestica può colpire chiunque: uomini, donne, persone non binarie, giovani, anziani e disabili. Per questo, U.D.i.RE ha scelto di creare una rete di supporto e assistenza accessibile a tutte le persone vittime di qualsiasi forma di violenza e discriminazione.
Separare i centri non significa dividere, ma garantire risposte più efficaci ai bisogni specifici delle persone. Mentre la violenza di genere richiede un supporto mirato per le donne, la violenza domestica si manifesta in molteplici forme e deve essere affrontata in maniera inclusiva.
La Convenzione di Istanbul, nel suo preambolo, riconosce che uomini e bambini possono anch’essi essere vittime di violenza domestica, pur sottolineando che le donne subiscono più frequentemente forme gravi di violenza. Questo principio guida l’azione di U.D.i.RE, che opera per garantire protezione a chiunque si trovi in una situazione di pericolo o vulnerabilità.
Allo stesso modo, la discriminazione è un fenomeno che non può essere ignorato. Nessuna persona dovrebbe essere privata di aiuto e supporto a causa del proprio genere, orientamento sessuale, identità di genere o qualsiasi altra caratteristica personale. Contrastare la violenza e la discriminazione significa affermare il principio fondamentale dell’uguaglianza e della dignità di ogni individuo, rifiutando qualsiasi forma di esclusione o segregazione. U.D.i.RE si impegna a costruire spazi di accoglienza e ascolto in cui ogni persona venga riconosciuta nel proprio diritto alla sicurezza e alla protezione.
La nostra missione è chiara: costruire una società in cui nessuno venga lasciato solo nel momento del bisogno.
Se hai bisogno di aiuto, contattaci. La violenza e la discriminazione si combattono insieme.