STATUTO

Sintesi dello Statuto di U.D.i.RE

  • L’associazione è un Ente del Terzo Settore (APS) denominato “Centri Antiviolenza U.D.i.RE ( già Uomini e Donne in Rete contro ogni forma di Violenza)”.
  • La sede legale è a Giaveno (TO), via Belvedere 7.
  • L’ambito di operatività è nazionale e internazionale.
  • La durata è a tempo indeterminato.
  • È indipendente da partiti politici, religioni e influenze esterne.
  • Non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
  • Opera con prevalente attività di volontariato.

(Testo tratto dallarticolo 3)

  • L’associazione si ispira a principi di uguaglianza, dignità, libertà e giustizia.
  • Si richiama a norme nazionali e internazionali, tra cui:
    • Art. 3 della Costituzione Italiana (uguaglianza di tutti i cittadini).
    • Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (diritti fondamentali e protezione da discriminazioni).
    • Convenzione di Istanbul (2011) e Legge 77/2013 (contrasto alla violenza di genere).
    • Agenda 2030 ONU – Obiettivo 5 (parità di genere).
    • Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
    • Normative italiane ed europee contro discriminazioni e violenza.

L’azione dell’associazione U.D.i.RE APS si basa sui principi della dignità e dell’eguaglianza di tutti gli esseri umani. È orientata a sviluppare e incoraggiare il rispetto universale ed effettivo dei diritti delle persone e delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, orientamento politico o origine nazionale.
La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo proclama che tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti, e ciascuno può avvalersi di tali diritti senza alcuna distinzione. Inoltre, tutte le persone sono uguali davanti alla legge e hanno diritto a una protezione legale contro ogni forma di violenza e discriminazione, incluse le istigazioni alla discriminazione.

U.D.i.RE APS condanna qualsiasi dottrina di superiorità fondata su distinzioni di razza, genere o origine etnica, ritenendola falsa scientificamente, immorale, socialmente pericolosa e contraria agli ideali di una società giusta. Nessuna teoria o pratica può giustificare discriminazioni razziali o di genere. L’associazione riafferma che tali discriminazioni rappresentano un ostacolo alla pace e alla sicurezza tra i popoli e minacciano la coesione sociale all’interno di uno Stato. Convinti che l’esistenza di barriere razziali e di genere sia incompatibile con gli ideali di ogni società umana, U.D.i.RE APS si impegna a promuovere la libertà, la pace, l’inclusione sociale, l’uguaglianza, la parità di genere, la non violenza, il dialogo e la cooperazione tra i popoli. L’associazione condanna e combatte ogni forma di violenza, discriminazione, sfruttamento, dittatura, totalitarismo e politiche di segregazione o apartheid.

Ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà dei popoli e delle persone, e come mezzo per risolvere controversie internazionali. Riconoscendo i principi di inviolabilità del corpo, della libertà e dell’autodeterminazione di ogni individuo, U.D.i.RE APS si adopera per dare voce a chi non ha voce. Attraverso la pressione sulle istituzioni, la mobilitazione della società civile, l’educazione ai diritti umani e le campagne di sensibilizzazione, l’associazione si impegna a promuovere una società più equa e inclusiva per tutti.

  • Lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione.
  • Promuove diritti umani, non violenza, inclusione sociale e parità di genere.
  • Rifiuta dottrine di superiorità razziale, di genere o etnica.
  • Si impegna per la pace, la libertà e la cooperazione tra i popoli.
  • Condanna ogni forma di dittatura, sfruttamento e politiche di segregazione.
  • Ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie.
  • Agisce per dare voce a chi non ne ha, tramite pressione sulle istituzioni e sensibilizzazione.

L’associazione svolge attività di utilità sociale in vari settori, tra cui:

  • Servizi sociali e socio-sanitari per vittime di violenza.
  • Educazione e formazione (compresa prevenzione del bullismo e della povertà educativa).
  • Ricerca scientifica e culturale su temi di violenza e discriminazione.
  • Inserimento lavorativo per persone svantaggiate.
  • Accoglienza e integrazione sociale (migranti, vittime di tratta).
  • Tutela dei diritti umani e lotta alle discriminazioni.
  • Sostegno a minori orfani di femminicidio.
  • Promozione della legalità e lotta alla criminalità organizzata.
  • Attività sportive, artistiche e culturali di interesse sociale.
  1. Contrasto alla violenza di genere e sostegno alle donne (Scopo prevalente)
    • Realizza Centri Antiviolenza e Case delle Donne.
    • Fornisce supporto psicologico, legale e pratico.
    • Promuove percorsi di recupero per uomini maltrattanti (C.U.A.V.).
    • Sostiene orfani di femminicidio e famiglie affidatarie.
  2. Contrasto alla violenza e alla discriminazione di tutte le persone
    • Aiuta vittime senza distinzione di genere, orientamento sessuale, etnia o religione.
    • Crea Centri Antidiscriminazione (CAD) e servizi per persone LGBTQIA+.
    • Lotta contro bullismo, cyberbullismo e violenza domestica.
    • Fornisce tutela contro truffe, mobbing, stalking e sfruttamento lavorativo.
  3. Tutela delle fasce deboli della società
    • Protegge minori, anziani, disabili e persone affette da malattie rare.
    • Promuove una società inclusiva e priva di barriere.
  4. Tutela dei minori, adolescenti e famiglie
    • Aderisce ai principi della Carta di Noto sulla protezione dei minori.
    • Contrasta allontanamenti ingiustificati dei minori dalle famiglie.
    • Sostiene la genitorialità e la prevenzione del disagio giovanile.
    • Promuove educazione digitale e sicurezza online.
  5. Informazione, formazione e sensibilizzazione
    • Realizza eventi, convegni, corsi di formazione per volontari e professionisti.
    • Opera per la promozione dei diritti civili e della cultura della nonviolenza.
    • Contrasta tecnologie invasive che minacciano libertà e dignità umana.
  6. Tutela legale delle vittime
    • Supporta le vittime di violenza nei processi civili e penali.
    • Si costituisce parte civile nei processi per reati di violenza e discriminazione.
  7. Attività di raccolta fondi
    • Organizza eventi e campagne per finanziare le attività dell’associazione.

  • Soci: Fondatori, Ordinari e Onorari.
  • Organi Sociali: Assemblea, Consiglio Direttivo, Presidente.
  • Volontariato: attività svolta prevalentemente da volontari.

U.D.i.RE APS è un’associazione impegnata nel contrasto alla violenza di genere e nella difesa delle donne vittime di violenza, discriminazione e maltrattamento, offrendo loro sostegno legale, psicologico e sociale attraverso centri specializzati. Tuttavia, riconoscendo che la violenza e la discriminazione possono colpire chiunque, l’associazione estende il proprio impegno alla tutela di tutte le persone vittime di violenza, indipendentemente da genere, orientamento sessuale, etnia o condizione sociale. U.D.i.RE APS promuove una società più equa e inclusiva, basata su principi di uguaglianza, dignità e giustizia, contrastando ogni forma di prevaricazione e pregiudizio.